ANCHE ON-LINE {T.C.C., Psicoterapia Dinamica Breve, Training Autogeno,T.A.S., Biofeedback.}
Ogni gruppo, si forma in base alla problematica comune, gruppi per argomenti, c'è il gruppo di mamme in attesa, gruppo di chi manifesta attacchi di panico, di chi sta vivendo una separazione, ecc.
Psicoterapia di Gruppo.
Ogni incontro costa 30 euro. E' richiesta la prenotazione e la frequenza costante a cadenza settimanale.
La differenza fra i gruppi tematici e la psicoterapia di gruppo riguarda l'impostazione e il fine. I gruppi tematici si basano sul confronto di opinioni, verifica di convinzioni di dubbi con persone che possono vivere un'esperienza comune. E' richiesta la capacità d'ascolto ed il rispetto dell'opinione altrui. La frequenza può essere occasionale. La psicoterapia di gruppo, invece, ha finalità diverse, è una metodica che richiede regole e tempi di lavoro specifici e mira a risolvere problematiche emotive. E' necessario rispettare la frequenza a cadenza settimanale per ottenere i risultati desiderati. I componenti un gruppo di psicoterapia, sono accomunati dalla condivisione di una determinata problematica comune pertanto, gli argomenti verranno approfonditi più nel loro significato psicologico e in relazione al proprio vissuto esperenziale. Dalla psicoterapia di gruppo, infatti, ci si auspica il miglioramento di una condizione psicofisica.
Balint Michel
I gruppi Balint consistono in una apprezzata e collaudata metodologia esperienziale di gruppo, creata dallo psicoanalista Balint Michel per l'addestramento dei medici di famiglia presso la Tavistock Clinic di Londra: Balint, forte degli strumenti già collaudati nel setting psicoanalitico prova a vedere se questi "attrezzi come inconscio, difese, mete, transfert e controtransfert " possono servire in una situazione di gruppo . Il metodo Balint si è rivelato estremamente utile nella formazione "clinica" e nella formazione professionale. Il metodo è nato in clinica ed inizialmente è stato indirizzato ai medici , successivamente è stato adottato anche in scuole, comunità terapeutiche e da altre strutture varie. Attualmente, la metodologia si è ampliata e risente delle nuove conoscenze e delle particolari esigenze di cui si viene a trovare di volta in volta il gruppo, oltre che dalla particolare formazione del conduttore del gruppo. I partecipanti possono variare dal minimo di tre partecipanti al massimo di venti. Il tempo di ogni incontro è variabile a seconda del numero dei partecipanti (da 1 ora, a 1,1/2 h). La durata può essere di pochi incontri come di diversi anni, anche se si è visto che i risultati migliori si hanno quando la durata è di due anni. Durante gli incontri i partecipanti vengono invitati a presentare situazioni di disturbo o altre esperienze ritenute degne di note in ambito lavorativo o di vita quotidiana, personali. Il Terapeuta del gruppo precisa sempre ed esclude la possibilità che durante gli incontri ci possa essere qualcuno sostenuto ad assumere il ruolo di colui che può insegnare a fare meglio o altro. Tutti i partecipanti vengono coinvolti nella possibilità di dire il proprio punto di vista. |
T.A. IL TRAINING AUTOGENO E LA GESTIONE DELLO STRESS
Gli incontri per apprendere il Training Autogeno in gruppo sono condotti dal Dott. Renato Montemurro presso lo studio in via Achille Bruni, 17 Barletta.
Gli incontri per apprendere il Training Autogeno individuale sono condotti presso gli studi: Via Achille Bruni, 17 Barletta; Via Lupo Protospata, 48 Matera.
Psicoterapia di Gruppo: N° 15 incontri di un'ora ciascuno. Data di inizio dei corsi e calendario degli incontri: da concordare con i richiedenti. Gruppi max 10 persone.
Gestire lo stress. Lo stress che deriva dal lavoro e dalle relazioni con le persone è importante, quando ci stimola. Quando ci limita o ci blocca è determinante saperlo capire e gestire per poter dare il meglio in ogni situazione. Attraverso alcune tecniche è possibile riconoscere immediatamente le reazioni del proprio corpo di fronte alle situazzioni stresanti, per gestirle e recuperare velocemente una freschezza mentale che migliora le abilità cognitive e fisiche. Negli incontri, a carattere pratico, verranno apprese alcune modalità e strategie per gestire lo stress, che potranno essere impiegate ogni volta che lo si riterrà opportuno. Il corso è particolarmente consigliato a chiunque stia affrontando una situazone personale, professionale, scolastica particolarmente stressante, al pari di chi voglia apprendere tecniche che permettano di prevenire le relazioni stressanti.
Per iscriversi, telefonare ai numeri: Tel. 0883.518895 0835.333037
Cell. 377.1067469
Gruppi.
Chi può partecipare?
Chiunque condivida argomenti, regole e obiettivi del gruppo. Il gruppo viene formato considerando argomenti e dinamiche comuni, che vengono valutate attraverso preliminari colloqui individuali. Chi decide di partecipare deve attenersi alle regole del gruppo. Fanno parte delle regole, che i partecipanti sono tenuti a rispettare, la discrezione, la privacy. Non si può parlare degli argomenti o dei partecipanti, al di fuori del gruppo, pena possibili risvolti guiridici che possono avere anche valenza penale. Chi non si dovesse attenere alla privacy dei componenti del gruppo, se ne assume la responsabilità personalmente.
Nel contesto della Psicoterapia di Gruppo, si può trarre beneficio anche dall'osservazione e dall'ascolto nella fase iniziale e successivamente dalla partecipazione attiva.
Ogni quanto tempo ci si deve incontrare e quanto costa ogni incontro?
A differenza dei gruppi tematici la psicoterapia di gruppo si svolge con cadenza settimanale, così come l'apprendimento del Training Autogeno, o la gestione dello stress. Ogni incontro di psicoterapia di gruppo costa 30 €.
Il gruppo viene formato considerando argomenti e dinamiche comuni, che vengono valutate attraverso preliminari colloqui individuali.
Fanno parte delle regole che i partecipanti sono tenuti a rispettare, la discrezione, la privacy. Non si può parlare degli argomenti o dei partecipanti, al di fuori del gruppo, pena possibili risvolti guiridici che possono avere anche valenza penale.
Nel contesto della terapia di gruppo, si può trarre beneficio, inizialmente, dall'osservazione, ascolto e successivamente dalla partecipazione attiva.