ANCHE ON-LINE {T.C.C., Psicoterapia Dinamica Breve, Training Autogeno,T.A.S., Biofeedback.}
Alcune polizze assicurative per la copertura di spese sanitarie permettono il rimborso del costo della psicoterapia. Le condizioni di rimborso sono variabili in relazione alla specifica polizza.
Aderisce al Protocollo d’Intesa fra:
1) Consiglio Nazionale Psicologi e Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro
2) Consiglio Nazionale degli Psicologi e Guardia di Finanza.
Per maggiori informazioni:
Dott. Renato Montemurro
renatomont@alice.it
Il professionista prima della erogazione della prestazione, comunicherà all'interessato la propria tariffa ordinaria, nonchè la tariffa scontata del 20% in virtù del presente protocollo d'intesa.
Gli importi relativi alle prestazioni erogate saranno pagati direttamente dai soci al professionista da loro liberamente scelti nell'ambito dell'elenco C.N.O.P.
I SOCI AVRANNO DIRITTO AL RIMBORSO IN FORMA INDIRETTA DA PARTE F.I.S.D.E., PER LE PRESTAZIONI FRUITE, ALLE CONDIZIONI ED ENTRO I LIMITI PREVISTI DALLA NORMATIVA DEL FONDO.
Il Dott. R. Montemurro promuove convenzioni con enti, studi professionali imprese, ecc. al fine di erogare prestazioni a costi contenuti.
Adesione al Protocollo d'intesa con la Guardia di Finanza, che prevede:
Per organizzare una convenzione contattare il Dott. Montemurro al seguente indirizzo e-mail: renatomont@alice.it
PROTOCOLLO D'INTESA CON IL MINISTERO DELL'INTERNO, DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA'.
Per Agenti di Pubblica Sicureza e dei loro Familiari.
Il professionista prima della erogazione della prestazione, comunicherà all'interessato la propria tariffa ordinaria, nonchè la tariffa scontata del 20% in virtù del presente protocollo d'intesa.
Il 21 ottobre 2014 è stato firmato il Protocollo d'intesa con il Corpo Forestale dello Stato - Ispettorato Generale che prevede l'assistenza e il sostegno psicologico al personale del Corpo.
Prima della erogazione della prestazione, sarà comuicato all'interessato la propria tariffa ordinaria, nonchè la tariffa scontata del 20% in virtù del presente protocollo d'intesa.
Nell'ambito della prima seduta portare fotocopia: del documento personale e del contratto di assunzione o del documento che attesti il servizio.
Rete di supporto alle famiglie dei militari.
Prestazioni di consulenza Psicologica e di Psicoterapia erogate a familiari dei militari italiani.
Convenzione che riducono il costo della prestazione del 20 %.
Protocollo d'Intesa con AssoMedico .
Protocollo d'Intesa per la fornitura di prestazioni professionali a favore degli iscritti AssoMedico e dei loro familiari.
Il professionista prima della erogazione della prestazione, comunicherà all'interessato la propria tariffa ordinaria, nonchè la tariffa scontata del 20% in virtù del presente protocollo d'intesa.
Accordo di collaborazione:
Adesione al Protocollo d'intesa con il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavro.
Il professionista prima della erogazione della prestazione, comunicherà all'interessato la propria tariffa ordinaria, nonchè la tariffa scontata del 20% in virtù del presente protocollo d'intesa.
VISITE FISCALI 2016
Ecco le regole per le visite fiscali per l’anno 2016: guida completa con tutte le novità, gli orari e le regole per non incorrere in problemi e sanzioni.
Lo scorso anno sono cambiate le regole e gli orari per le visite fiscali cui i dipendenti pubblici e privati sono sottoposti in caso di assenza dal lavoro per malattia.
L’INPS, attraverso un’apposita circolare, ha illustrato le modifiche entrate in vigore dallo scorso anno: le regole diramate dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale riguardano sia i Medici fiscali e che i lavoratori.
I lavoratori, in particolare, nel caso in cui al momento della visita fiscale non si trovassero nel domicilio indicato nella documentazione, andranno incontro a sanzioni.
Quali sono le nuove regole valide per l’anno 2016? Ecco la Guida per non farsi trovare impreparati in caso di visita fiscale.
Visite fiscali dipendenti Statali, le regole per il 2016
Vengono raggruppati all’interno di questo gruppo: i dipendenti statali, gli insegnanti, i lavoratori della Pubblica Amministrazione, i lavoratori degli Enti locali, i vigili del fuoco,la Polizia di Stato, le Asl, i militari.
La reperibilità in questo caso è attiva 7 giorni su 7, comprese le giornate non lavorative, i festivi, i prefestivi e i weekend. Per quanto riguarda le fasce orarie, i lavoratori potranno ricevere una visita fiscale:
Nelle seguenti fasce orarie i dipendenti statali sono tenuti a restare presso l’indirizzo di residenza indicato nella documentazione medica di malattia e attendere la visita del medico fiscale inviata dal datore di lavoro o dall’INPS.
Il vincolo di reperibilità decade in presenza dei seguenti motivi:
1) malattie di una certa entità di cui necessitano cure salvavita.
2) Infortuni di lavoro.
3) Patologie documentate e identificate le cause di servizio.
4) Quadri morbosi inerenti alla circostanza di menomazione attestata.
5) Gestazione a rischio.
Sono esenti anche i dipendenti che hanno già ricevuto la visita fiscale per il periodo di prognosi indicato nel certificato.
Visite fiscali dipendenti privati, le regole per il 2016
Per quanto riguarda i dipendenti privati, permane l’obbligo di reperibilità 7 giorni su 7, ma, rispetto ai lavoratori pubblici, cambiano gli orari:
Le eccezioni e le esenzioni precedentemente elencate per i lavoratori pubblici, valgono anche per i dipendenti privati.
Le eccezioni e le esenzioni precedentemente elencate per i lavoratori pubblici, valgono anche per i dipendenti privati.
Visite fiscali: le regole per il medico
Il medico fiscale ha il dovere di verificare le condizioni fisiche del paziente e di analizzare la patologia riportata all’interno del documento di malattia. In caso di necessità, potrà protrarre la diagnosi di 48 ore, variarla e sollecitare il dipende a sottoporsi ad un controllo specialistico.
Visite fiscali: le sanzioni
Se, al momento della visita fiscale, il lavoratore non si trovasse all’interno della residenza segnalata nella certificazione e fosse sprovvisto di motivazione, non avrà più diritto al 100% retribuzione per i primi 10 giorni di malattia. Per i giorni seguenti invece la retribuzione scenderà al 50%.
Il dipendente avrà inoltre 15 giorni di tempo per comprovare la propria assenza ed evitare la sanzione sopra indicata.
Lo stipendio durante il periodo di malattia
Nel corso del periodo di assenza per malattia, lo stipendio diminuisce progressivamente alle fasce temporali:
2 gennaio 2016
fonte forexinfo